FORMAZIONE VOLONTARIE

L’Associazione Aiuto Donna vive nell’impegno delle persone e delle realtà che ne sostengono le attività perché vedono la necessità della sua esistenza.

Se vuoi aiutare le donne che subiscono violenza nelle relazioni intime, sui luoghi di lavoro e ovunque puoi diventare volontaria di Aiuto Donna.

Le operatrici dell’accoglienza sono il cuore dell’attività di aiuto.

Un’esperienza che cambia la tua vita perché può fare la differenza per un’altra donna che ha bisogno della tua presenza.

CHI È L’OPERATRICE DELL’ACCOGLIENZA?

Una donna disponibile ad ascoltare, capire, aspettare.
Una donna disponibile a riconoscere l’altra, a condividere lo spazio d’ascolto, a vivere il gruppo.
Una donna disponibile a riconoscere limiti e risorse, a condurre e lasciarsi condurre, a capire ed aspettare.
Una donna che sa stare accanto a un’altra donna, accanto a tante donne.
Una donna che ha voglia di imparare vivendo con le altre fatica ed entusiasmo, domande e consapevolezza.
Una donna che vuole costruire un luogo di donne per donne in un percorso di liberazione che libera tutte.

 

QUESTA DONNA PUOI ESSERE TU!

cosa comporta diventare volontaria

  • Essere disposta ad intraprendere un percorso a lungo termine con un periodo di formazione e poi di tirocinio.
  • Avere del tempo da dedicare, con costanza, all’attività di volontariato presso uno dei centri di Aiuto Donna.
    Tra servizio in accoglienza e riunioni obbligatorie l’impegno settimanale è di circa 6 ore settimanali.

restiamo in contatto

Il percorso di formazione per diventare volontaria 2024 è terminato, se vuoi rimanere aggiornata sul prossimo corso lasciaci la tua email compilando il modulo sottostante, ti invieremo una notifica, senza alcun impegno, non appena partirà la formazione 2025.

    * campi obbligatori

    Il volontariato è una delle risorse più importanti e vitali di Aiuto Donna.

    Se sei una donna che vuole aiutare altre donne in difficoltà, puoi mettere a disposizione il tuo tempo per accogliere coloro che si rivolgono al nostro centro antiviolenza.

    Seguici anche su Facebook